Quando preoccuparsi per il mal d’orecchio?
Il mal d’orecchio può insorgere improvvisamente: si tratta di un organo delicato, esposto ai repentini cambiamenti climatici. Basta un colpo di freddo, un tappo di cerume, od il contatto con acqua contaminata a provocare infezioni e dolore.
Come distinguere l’otalgia primaria da quella secondaria?
Le cause del mal di orecchio sono molteplici: parliamo di otalgia primaria quando il problema è causato dall’organo stesso, otalgia secondaria se si tratta di cause esterne ad esso. Quindi: otalgia primaria deriva da problemi meccanici come traumi all’orecchio o tappi di cerume, e da problemi infiammatori come nel caso di otomicosi e candidosi. L’otalgia secondaria dipende da problemi dentali (parotite, bruxismo), faringite, tonsillite, bronchite, tumore alla laringe, ostruzione nasale etc… Possono esservi altresì volte in cui la causa non riesce a comprendersi, in questo caso si parla di otalgia idiopatica.
L’otorino può risolvere il tuo problema
Viste le numerose cause che possono comportare il mal d’orecchio è necessario consultare l’otorino per fare degli accertamenti e capire qual è il modo per curare il problema. I rimedi da banco vi sono, ma automedicarsi non è ai la strada giusta da intraprendere. In farmacia puoi trovare infatti gocce antinfiammatorie, antidolorifici e paracetamolo per lenire i sintomi che accompagnano il dolore all’orecchio (febbre, mal di testa). È molto diffuso il rimedio della nonna che prevede impacchi caldi da applicare sulla zona dolorante, di certo non guarisce il problema, ma può donare sollievo contro il dolore.
Mal d’orecchi
ANAURAN*gtt oto 25 ml
€ 11,40